Jukebox – La Notte delle Hit, quando inizia il nuovo programma di Antonella Clerici

Antonella Clerici e Clementino conducono il nuovo show musicale Rai che celebra quattro decenni di hit internazionali e italiane, con registrazioni a settembre a Torino e messa in onda autunnale.

La televisione italiana si prepara ad accogliere un nuovo format musicale che promette di conquistare il pubblico attraverso un viaggio nostalgico nei decenni che hanno segnato la storia della musica. Jukebox – La Notte delle Hit, condotto da Antonella Clerici con l’affiancamento di Clementino, rappresenta l’ultima scommessa di Rai 1 per l’autunno 2025, portando sul palco dell’Inalpi Arena di Torino gli interpreti originali dei brani che hanno accompagnato intere generazioni dagli anni Settanta ai Duemila.

Le registrazioni dello show sono fissate per il 12 e 13 settembre 2025 presso l’Inalpi Arena di Torino, con la successiva messa in onda programmata per l’autunno in prima serata su Rai 1. Il formato prevede due serate evento che vedranno alternarsi sul palco artisti internazionali e italiani, ciascuno chiamato a riproporre dal vivo i successi che li hanno resi celebri in quattro decenni di storia musicale. La scelta della location torinese non è casuale, considerando che l’Inalpi Arena offre una capacità di ospitare migliaia di spettatori e dispone di attrezzature all’avanguardia per garantire un’esperienza sonora e visiva di alta qualità.

La conduzione affidata ad Antonella Clerici conferma la volontà dell’azienda di puntare su un volto consolidato del panorama televisivo italiano, particolarmente apprezzato dal pubblico over che rappresenta il target principale dell’iniziativa. La conduttrice, reduce dal successo di format come The Voice Senior, The Voice Kids ed È Sempre Mezzogiorno, si cimenta in un progetto che richiama atmosfere simili ad Arena Suzuki, lo show che Amadeus aveva condotto per tre edizioni dall’Arena di Verona fino al 2023. Accanto a lei troverà spazio Clementino, rapper napoletano che dal 2020 collabora stabilmente con la Clerici nelle varie edizioni di The Voice, assumendo il ruolo di “disturbatore” della serata con interventi imprevedibili destinati a movimentare la scaletta degli artisti.

Il cast annunciato rivela l’ambizione del progetto di attraversare generi e decenni musicali diversi, offrendo al pubblico un’esperienza che spazia dal funk internazionale al pop-rap italiano. Tra i primi nomi confermati figurano gli Earth, Wind & Fire Experience by Al McKay con la partecipazione speciale di Greg Moore, formazione che riporterà in vita classici come “September” e “After the Love is Gone”. La presenza dei Gipsy Kings by Diego Baliardo garantirà momenti di puro flamenco pop con successi internazionali come “Bamboléo”, “Volare” e “Djobi Djoba”, mentre Michael Sembello evocherà l’atmosfera degli anni Ottanta con “Maniac”, colonna sonora del cult cinematografico Flashdance.

La componente italiana dello show trova espressione attraverso artisti che hanno segnato epoche diverse della musica nazionale. I Nomadi porteranno sul palco oltre sessant’anni di storia musicale con brani generazionali come “Io Vagabondo”, mentre Donatella Rettore rappresenterà l’iconoclastia degli anni Settanta e Ottanta con successi come “Kobra”. I Gemelli Diversi completeranno il quadro nazionale celebrando l’era del pop-rap italiano dei primi anni Duemila con hit come “Mary” e “Un attimo ancora”.

Successivamente agli annunci iniziali, il cast si è arricchito di ulteriori presenze significative che ampliano il ventaglio di generi rappresentati. Tra le aggiunte più rilevanti figurano i Boney M con Maizie Williams, le Vibrazioni, Jenny from Ace of Base, Alexia, i Cutting Crew e gli Zero Assoluto, configurando una lineup che promette di soddisfare gusti musicali eterogenei e di coinvolgere spettatori appartenenti a generazioni diverse.

La produzione dell’evento è affidata ad A1 Pictures, società che ha strutturato il progetto come una celebrazione della musica che ha attraversato quattro decenni di storia culturale italiana e internazionale. L’approccio produttivo mira a creare un’esperienza immersiva che non si limiti alla semplice esecuzione di brani celebri, ma che costruisca un racconto musicale capace di evocare ricordi ed emozioni collettive. La formula dello show prevede momenti di interazione tra conduttori e artisti, con Antonella Clerici impegnata a mantenere la fluidità narrativa della serata e Clementino chiamato a introdurre elementi di spontaneità e coinvolgimento del pubblico.

La scelta temporale per la messa in onda autunnale si inserisce nella strategia di Rai 1 di proporre format musicali dal vivo in prima serata, consolidando ulteriormente il ruolo della Clerici come figura di riferimento nell’intrattenimento del servizio pubblico. Il progetto rappresenta una sfida significativa nel panorama televisivo autunnale, dove la nostalgia musicale si configura come elemento di richiamo per un pubblico trasversale che spazia dai quarantenni ai settantenni. L’iniziativa conferma inoltre la volontà dell’azienda di investire su produzioni dal vivo capaci di generare coinvolgimento emotivo attraverso la rievocazione di epoche musicali che hanno caratterizzato la cultura popolare italiana e internazionale.

I biglietti per assistere alle registrazioni sono già disponibili attraverso la piattaforma TicketOne e nei punti vendita autorizzati, permettendo al pubblico di vivere in diretta l’esperienza dello show prima della sua trasmissione televisiva. La disponibilità anticipata dei biglietti testimonia l’interesse suscitato dall’iniziativa e la volontà di creare un evento dal vivo che preceda e arricchisca la fruizione televisiva. Le due serate torinesi si configurano quindi come un doppio appuntamento che promette di attrarre spettatori da tutta Italia, confermando Torino come città capace di ospitare eventi musicali di rilevanza nazionale.

Jukebox – La Notte delle Hit si propone come un tributo autentico alla musica che ha unito generazioni diverse, attraverso un format che privilegia l’esecuzione dal vivo di brani entrati nell’immaginario collettivo. La formula dello show, che combina nostalgia e spettacolo, punta a replicare il successo di format simili che negli ultimi anni hanno conquistato il pubblico televisivo italiano, confermando l’efficacia dell’effetto revival nel panorama dell’intrattenimento contemporaneo.