Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ondata di Maltempo in arrivo tra poche ore: temporali violenti con grandine e raffiche di vento

In arrivo una notte di violenti temporali al Nord: grandine, downburst oltre 100 km/h e rischio tornado minacciano le pianure tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli.

Un’intensa ondata di maltempo è attesa nelle prossime ore sulle regioni settentrionali italiane, con un rapido peggioramento che prenderà avvio già dalla serata. L’arrivo di una seconda shortwave, legata a un fronte freddo nei bassi strati, innescherà una nuova fase di convezione sul settore alpino, evolvendo in temporali che si propagheranno verso le pianure.

I fenomeni previsti sono di forte intensità: piogge torrenziali, grandine di medie e grandi dimensioni e raffiche di vento superiori ai 100 km/h, specie tra il Vicentino e le Prealpi friulane, dove è stato emesso un livello 3 di pericolosità. In queste aree si potranno registrare grandinate con chicchi oltre i 6 cm di diametro e downburst in grado di provocare danni significativi, mentre non si esclude la formazione di tornado fino a intensità F2.

I primi temporali organizzati sono attesi attorno alle 18:00 sul Piemonte occidentale, in rapida estensione a Torino, Alessandrino e successivamente alla Lombardia centro-occidentale, con una linea convettiva che transiterà tra la serata e la notte sulla Valpadana, interessando anche Milano e, a seguire, l’Emilia, il Veneto, il Trentino-Alto Adige e il Friuli.

I settori maggiormente esposti saranno le pianure piemontesi, la Valsusa, la Valtellina, le Orobie, il Lario, le Prealpi venete, le pianure del Piave, Livenza e Tagliamento, fino al Carso friulano e alla provincia di Bolzano. Particolarmente critica la fascia oraria tra le 00:00 e le 03:00, quando i temporali raggiungeranno la massima intensità su Emilia occidentale, basso Veneto e settori alpini orientali, accompagnati da grandinate di 4-5 cm e venti impetuosi.

Non si esclude la possibilità di temporali autorigeneranti sul medio Levante ligure e sull’alta Toscana, alimentati dall’interazione con un Mar Ligure ancora insolitamente caldo, con rischio di nubifragi lampo e grandine superiore ai 3 cm. Le raffiche di outflow associate ai downburst potranno superare i 90 km/h in diverse zone, con picchi fino a 112 km/h in Friuli, in grado di sradicare alberi e provocare danni a tetti e infrastrutture leggere.

Le autorità raccomandano massima prudenza nelle aree più esposte, alla luce del concreto rischio di allagamenti, danni alle colture, blackout e disagi alla circolazione stradale e ferroviaria. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento