Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli, Allerta Arancione per Temporali e Rischio Idrogeologico: ecco le aree a rischio

Piogge intense e temporali forti in arrivo sul Friuli Venezia Giulia: allerta arancione su Gorizia e Trieste, gialla su Udine e Pordenone fino alla notte del 10 settembre.

Una vasta saccatura atlantica ha raggiunto il bacino del Mediterraneo, innescando un flusso di correnti umide da sud-ovest in quota e venti di Scirocco sull’alto Adriatico. Questa configurazione sinottica determinerà condizioni di marcata instabilità atmosferica su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, con un peggioramento sensibile a partire dalla serata di martedì 9 settembre.

La Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico e temporali forti valida dalle ore 18:00 del 9 settembre fino alle 24:00 del 10 settembre 2025. Le zone maggiormente interessate sono quelle classificate come FVG-C (provincia di Gorizia) e FVG-D (provincia di Trieste), dove si prevedono fenomeni più intensi e persistenti. Sulle zone FVG-A (provincia di Udine) e FVG-B (provincia di Pordenone), l’allerta è di livello giallo, per rischio di temporali localmente forti e piogge intense, ma a carattere più intermittente.

Martedì 9 settembre, a partire dal tardo pomeriggio e in particolare in serata, saranno possibili rovesci e temporali sparsi, con maggiore probabilità sulle aree sud-orientali della regione. Le precipitazioni potranno risultare abbondanti o localmente intense, accompagnate da colpi di vento e grandinate isolate.

La fase più critica è attesa nella giornata di mercoledì 10 settembre, quando su bassa pianura, costa e settori orientali (Goriziano, Triestino e Bassa Friulana) saranno probabili rovesci temporaleschi anche forti, con accumuli pluviometrici intensi e localmente molto intensi, specie in caso di temporali stazionari. Sul resto della regione, pur in un contesto perturbato, i fenomeni risulteranno in genere meno organizzati e più discontinui.

Si raccomanda massima prudenza negli spostamenti e attenzione alle eventuali criticità idrogeologiche, in particolare in prossimità di corsi d’acqua minori, aree urbane soggette ad allagamenti e zone franose. Le autorità locali e la Protezione Civile restano in stato di monitoraggio costante per l’evoluzione della situazione meteo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!