La Protezione Civile della Regione Toscana ha diramato un’Allerta Meteo GIALLA per la giornata di martedì 9 settembre e mercoledì 10 settembre, a causa di un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche. Le previsioni indicano l’arrivo di precipitazioni a carattere temporalesco fin dalle prime ore del mattino, inizialmente concentrate sull’Arcipelago toscano, lungo la fascia costiera e su tutta la porzione occidentale della regione. Con il passare delle ore, i fenomeni instabili si estenderanno progressivamente anche alle zone interne, con possibilità di temporali localmente intensi, accompagnati da forti rovesci, colpi di vento e, in alcuni casi, grandinate.
Allerta meteo in Toscana: forti temporali e rischio idrogeologico, scatta il codice arancione
La Regione Toscana è interessata da una nuova perturbazione atlantica che, a partire dal tardo pomeriggio di oggi, porterà condizioni di spiccata instabilità atmosferica su buona parte del territorio. La Sala operativa della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e temporali forti, in vigore dalle ore 17:00 di oggi, martedì 9 settembre, fino alle ore 13:00 di mercoledì 10 settembre, per le aree della Toscana centrale e per l’arcipelago toscano.
Le province interessate dall’allerta arancione includono Firenze, Prato, Pistoia, Pisa, Livorno, Siena (zona nord), Arezzo (zona nord) e le isole dell’Arcipelago come Elba, Capraia e Giglio. In queste zone si prevedono temporali localmente intensi, accompagnati da colpi di vento, grandinate e precipitazioni concentrate in brevi intervalli di tempo, con conseguente aumento del rischio di frane, smottamenti e allagamenti.
Sul resto della regione, comprese le province di Massa-Carrara, Lucca, Grosseto e le restanti aree di Arezzo e Siena, è stato invece emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti, valido fino alla fine della giornata di domani, mercoledì 10 settembre.
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha comunicato l’allerta attraverso i propri canali social, sottolineando come “il sistema di Protezione Civile della Toscana è operativo e pronto a intervenire in caso di necessità”. Secondo le previsioni, i fenomeni temporaleschi saranno più probabili e intensi sulle zone costiere e occidentali, dove si attendono i maggiori accumuli di pioggia.
Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, in particolare nelle aree montane e collinari soggette a rischio idrogeologico, e nei centri urbani dove si potrebbero verificare disagi alla circolazione per allagamenti. È consigliato inoltre evitare la sosta in prossimità di corsi d’acqua e sottopassi.
Il monitoraggio è continuo e la situazione meteorologica verrà aggiornata costantemente. La cittadinanza è invitata a seguire le comunicazioni ufficiali della Protezione Civile e della Regione Toscana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
