Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Temporali Intensi con Raffiche di Vento: ecco le Province a Rischio

Forte instabilità sul Nord Italia: rischio piogge intense, grandine e tornado tra Piemonte e Friuli. Livello 1 anche su Tirreno e Campania.
Credit © Unsplash

Una circolazione depressionaria in quota (cut-off) posizionata sulla Francia sta favorendo l’instaurarsi di condizioni di marcata instabilità su gran parte del Nord Italia e su alcune aree del Centro-Sud. Secondo quanto riportato dal bollettino Pretemp, è stato emesso un Livello 1 di allerta per fenomeni intensi su più settori del Paese, con rischio di piogge convettive, grandinate e raffiche di vento.

In particolare, il Nord Italia sarà interessato da una linea temporalesca semi-stazionaria, attiva dal pomeriggio fino alla serata, che coinvolgerà le province a nord del fiume Po: in Piemonte (province di Alessandria, Vercelli, Biella, Novara e Verbano-Cusio-Ossola), Lombardia (Pavia, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia), Veneto (Vicenza, Treviso, Padova, Belluno) e Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia). Qui si segnala il rischio di temporali intensi, localmente persistenti, con possibilità di accumuli superiori ai 100 mm in 12 ore, in particolare tra l’alto Veneto e il Friuli, per effetto di un flusso sciroccale umido nei bassi strati unito a correnti meridionali in quota.

Le condizioni atmosferiche favoriranno anche lo sviluppo di temporali a struttura multicellulare e, localmente, supercelle, specie tra Piemonte orientale e Lombardia sud-occidentale. Queste potranno generare grandine di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento intense (downburst), favorite dalla presenza di un intenso shear del vento e da uno strato secco in media troposfera. Non si esclude, in particolare tra le province di Novara, Vercelli, Pavia e Lodi, la formazione di un debole tornado, a nord della linea di convergenza (dry-line) appenninica.

Non è chiaro se questa dry-line riuscirà ad estendersi fino al Veneto, dove comunque sono previsti rovesci e temporali anche a carattere grandinigeno. Alcuni nuclei temporaleschi potrebbero svilupparsi anche tra Modena, Reggio Emilia e il settore settentrionale della pianura emiliana, per poi muoversi verso nord, intensificandosi.

Anche il Centro-Sud sarà coinvolto da una fase instabile, sebbene con caratteristiche differenti. È stato infatti emesso un Livello 1 anche per il Mar Tirreno e le coste della Campania, in particolare tra le province di Napoli, Salerno e Caserta, dove si potranno verificare piogge intense e raffiche di vento significative.

Sulla Sardegna occidentale, nel pomeriggio-sera, una saccatura in quota potrà innescare nuovi temporali, ma l’elevato entrainment potrebbe limitarne la crescita verticale. Altrove, i fenomeni saranno maggiormente marittimi, ma con possibile sconfinamento lungo le coste tirreniche. I modelli evidenziano parametri favorevoli allo sviluppo di sistemi temporaleschi organizzati (QLCS e supercelle isolate), soprattutto sul medio-alto Tirreno.

Secondo Pretemp, i valori di MUCAPE saranno spesso superiori a 1000 J/kg anche sul mare, mentre lo shear verticale e l’organizzazione delle celle saranno più favorevoli in prossimità delle coste.

Si raccomanda prudenza negli spostamenti e attenzione agli aggiornamenti emessi dalla Protezione Civile regionale, in particolare nelle province menzionate.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!