Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Venerdì 26 Settembre Rischio Temporali Intensi e Grandine in queste province

Temporali localmente intensi e grandinate possibili su Piemonte e Lombardia venerdì 26: instabilità in aumento con picco tra tardo pomeriggio e sera, specie su alto Varesotto e Lago Maggiore.

È attesa una marcata ripresa dell’instabilità atmosferica nella giornata di venerdì 26 settembre sulle regioni settentrionali italiane, con particolare coinvolgimento delle aree nord-occidentali, in un contesto barico dinamico e termicamente contrastato. L’innesco dei fenomeni sarà legato all’approfondimento di un minimo barico al suolo sul Golfo Ligure, che, tra la notte e la prima parte di venerdì, favorirà la risalita di aria umida e instabile dai quadranti meridionali, determinando precipitazioni diffuse già dalle prime ore del mattino, inizialmente sui settori occidentali.

Le piogge, prevalentemente moderate ma a tratti anche a carattere di rovescio, interesseranno Piemonte, Liguria centro-orientale e successivamente Lombardia occidentale, con un coinvolgimento progressivo del comparto padano a partire da ovest verso est. In quota, la presenza di una saccatura associata ad aria insolitamente fredda per la stagione — con isoterme attorno ai +5°C a 850 hPa (circa 1500 metri) — determinerà una marcata instabilizzazione dell’aria nel corso della giornata.

L’instabilità tenderà a riattivarsi con maggior vigore nelle ore pomeridiane, in seguito al temporaneo parziale soleggiamento atteso tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio. Le aree a più elevata probabilità di sviluppo di celle temporalesche intense sono i settori centrali e settentrionali del Piemonte e della Lombardia, in particolare tra Torinese, Astigiano, Novarese, Milanese, Comasco, Bergamasco e Bresciano. In queste zone, l’energia potenziale convettiva (CAPE) potrà raggiungere valori favorevoli alla formazione di temporali a struttura multicellulare, capaci di generare rovesci intensi, forti colpi di vento e grandinate localizzate, soprattutto in prossimità delle aree pedemontane.

La distribuzione spaziale dei fenomeni sarà comunque irregolare, con celle convettive anche di forte intensità alternate a zone rimaste all’asciutto o interessate solo marginalmente. In serata, l’attività convettiva dovrebbe concentrarsi sull’alto Varesotto e sul bacino del Lago Maggiore, dove i modelli ad alta risoluzione indicano una convergenza tra venti al suolo che potrebbe esaltare la persistenza e l’intensità dei fenomeni, con rovesci localmente violenti.

L’evoluzione sinottica e i contrasti termici verticali attesi suggeriscono quindi un’elevata attenzione sul fronte del nowcasting, data l’elevata sensibilità dei fenomeni alle variazioni locali della circolazione e dell’orografia. Le grandinate, seppur non generalizzate, rappresentano una minaccia concreta, specialmente nel tardo pomeriggio e nelle prime ore serali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!