La Protezione Civile ha emesso per sabato 29 novembre un avviso di allerta meteo gialla per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su vaste aree del Mezzogiorno, con particolare attenzione alle regioni Puglia, Calabria e Sicilia. Si tratta di un livello di criticità ordinaria, ma sufficiente a richiedere la massima attenzione da parte dei cittadini e degli enti locali per possibili disagi e criticità puntuali legate al maltempo.
In Puglia, l’allerta gialla riguarda l’intero territorio regionale, con estensione a quasi tutte le province. Nello specifico, le aree interessate comprendono:
- il Gargano e le isole Tremiti (provincia di Foggia),
- i bacini del Lato e del Lenne (province di Taranto e Bari),
- il Subappennino Dauno (Foggia),
- la Puglia Centrale Adriatica (province di Bari e Brindisi),
- il Tavoliere con i bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle (Foggia),
- la Puglia Centrale Bradanica (province di Bari, Barletta-Andria-Trani e parte della Basilicata),
- il Basso Ofanto (Barletta-Andria-Trani),
- il Basso Fortore (tra Foggia e confine molisano),
- il Salento (province di Lecce, Brindisi e Taranto).
Le criticità previste sono sia di tipo idrogeologico che idraulico, con rischio di allagamenti localizzati, smottamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua minori e difficoltà alla circolazione stradale.
In Calabria, l’allerta gialla è estesa al versante Tirrenico Meridionale (province di Vibo Valentia e Reggio Calabria) e al versante Jonico Meridionale (provincia di Reggio Calabria e parte di Catanzaro). Le criticità attese riguardano possibili forti temporali e fenomeni di dissesto idrogeologico come frane superficiali e ruscellamenti, in particolare nelle aree collinari e montuose già fragili per la conformazione del territorio.
Anche la Sicilia è interessata da condizioni meteorologiche avverse, con allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico. Le zone coinvolte comprendono:
- il settore nord-orientale ionico (provincia di Messina e parte di Catania),
- il nord-orientale tirrenico e le isole Eolie (province di Messina e Palermo),
- il centro-settentrionale tirrenico (provincia di Palermo),
- il nord-occidentale e le isole minori di Ustica ed Egadi (province di Trapani e Palermo).
Le precipitazioni potrebbero risultare localmente intense, accompagnate da forti raffiche di vento e mareggiate sui litorali esposti. Particolare attenzione va prestata alla viabilità locale, ai sottopassi stradali, ai corsi d’acqua minori e alle aree costiere più basse.
La Protezione Civile raccomanda massima prudenza negli spostamenti, evitando le zone potenzialmente soggette ad allagamenti e seguendo costantemente gli aggiornamenti dei bollettini ufficiali. In caso di forti piogge, è consigliabile non sostare nei pressi di corsi d’acqua, argini o versanti instabili. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
