L’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di violenti temporali in questo avvio di luglio. Il Centro ESTOFEX (European Storm Forecast Experiment) ha emesso un’allerta di livello 1, valida dalle 8 di oggi, 1° luglio 2025, fino alle 8 di domani, 2 luglio, che interessa anche il Nord del Paese. L’avviso riguarda un’ampia area che dal Sud-Ovest della Germania attraversa la Svizzera e si estende fino alle regioni settentrionali italiane, dove le condizioni atmosferiche sono favorevoli allo sviluppo di fenomeni convettivi intensi, nonostante la presenza di un’alta pressione in quota che, di norma, ostacolerebbe la formazione di temporali.
Secondo il bollettino ESTOFEX, un piccolo disturbo in quota in arrivo dalla Francia orientale sta innescando un modesto sollevamento atmosferico, che, unito al riscaldamento diurno, alimenterà la formazione di celle temporalesche tra pomeriggio e sera. I primi temporali potrebbero svilupparsi soprattutto lungo i rilievi alpini e prealpini, spostandosi poi verso le pianure del Nord Italia, con episodi di grandine anche di 4–5 centimetri di diametro, forti rovesci di pioggia e la possibilità di downburst, raffiche di vento intense e improvvise in grado di causare danni localizzati.

I valori di energia convettiva disponibili (MUCAPE tra 1 e 2 kJ/kg) sono sufficienti a sostenere temporali di forte intensità, nonostante venti in quota piuttosto deboli. L’attività temporalesca dovrebbe attenuarsi dopo il tramonto, anche se alcuni nuclei potrebbero persistere in serata. Sullo scenario meteorologico europeo, il bollettino ESTOFEX evidenzia la presenza di un blocco anticiclonico tra Europa centrale e Scandinavia, mentre una depressione sulla Russia occidentale e una saccatura in movimento sull’Atlantico settentrionale mantengono attiva l’instabilità a latitudini più basse. I cittadini delle regioni settentrionali italiane sono invitati a prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e a evitare spostamenti non necessari nelle ore di maggiore attività temporalesca.