Il maltempo che fino a ieri imperversava sull’Italia del nord sta estendendo i suoi effetti verso il Sud, dove la Protezione civile ha diramato un’allerta meteo di livello giallo per la giornata di mercoledì 3 settembre. Le regioni interessate sono la Calabria e la Sicilia, in particolare le aree centro-meridionali della prima e quelle nord-orientali e settentrionali della seconda. Le province calabresi coinvolte dall’avviso sono Reggio Calabria, Catanzaro e in parte Vibo Valentia, mentre in Sicilia l’allerta riguarda principalmente le province di Messina, Palermo ed Enna.
Secondo il bollettino del Dipartimento della Protezione civile, le precipitazioni saranno da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, ma localmente moderati nei settori più esposti alla circolazione ciclonica in transito sul Mediterraneo centrale. La visibilità non subirà variazioni significative, non sono attese nebbie né foschie dense.
Sul fronte termico, le temperature massime registreranno un aumento sensibile al Centro-Nord, complice la risalita di masse d’aria più calde di origine subtropicale, mentre al Sud i valori si manterranno più contenuti a causa della copertura nuvolosa e dell’instabilità residua.
I venti saranno localmente forti dai quadranti nord-occidentali, in particolare sulla Sardegna settentrionale, sulla Sicilia, sulla Calabria e sulla Puglia meridionale, con raffiche che potranno superare i 50–60 km/h nelle aree costiere e nei rilievi esposti.
I mari si presenteranno localmente molto mossi, soprattutto il Mar Ligure, il Tirreno centro-meridionale, lo Stretto di Sicilia e l’Adriatico meridionale, ma la tendenza sarà verso una graduale attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.
Le autorità invitano la popolazione nelle aree interessate a prestare la massima attenzione, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua, zone costiere e pendii soggetti a smottamenti. Si raccomanda di evitare gli spostamenti non necessari durante le ore centrali della giornata, quando i fenomeni temporaleschi potranno essere più intensi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!