Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo ESTOFEX, Rischio di Fenomeni Estremi sull’Italia centro-occidentale, Nord-Est e Sardegna

Temporali violenti, grandine e rischio tornado: allerta ESTOFEX di livello 2 per Toscana, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Forte instabilità fino a mercoledì mattina.
Credit © Unsplash

Il Centro europeo ESTOFEX (European Storm Forecast Experiment) ha emesso un’allerta meteo di livello 2 per vaste aree dell’Italia in vista di un’intensa perturbazione in transito tra oggi, martedì 9 settembre 2025, e domani mattina, mercoledì 10. Secondo il bollettino operativo, il sistema ciclonico che sta interessando il Mediterraneo centro-occidentale darà origine a condizioni meteorologiche fortemente instabili, con la possibilità concreta di fenomeni estremi localizzati, tra cui grandinate di grandi dimensioni, piogge alluvionali, raffiche di vento distruttive e tornado costieri.

L’Italia sarà direttamente coinvolta da questa dinamica barica complessa, che vede una saccatura in quota affondare sull’Europa occidentale in opposizione a un blocco anticiclonico posizionato sull’Europa nordorientale e sulla Russia. Questo assetto sinottico sta richiamando masse d’aria calde e fortemente instabili dal Mediterraneo sud-occidentale verso la Penisola, in un contesto atmosferico contraddistinto da elevata energia potenziale (CAPE) e intensi venti in quota (shear), condizioni ideali per lo sviluppo di sistemi temporaleschi organizzati, anche di tipo supercellulare.

Le aree più a rischio in Italia, per le quali ESTOFEX ha emesso un’allerta di livello 2 (su una scala di tre livelli), sono:

  • Centro-occidentale: in particolare le province di Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca, Massa-Carrara, La Spezia e Genova, dove si attendono temporali violenti, rovesci persistenti con accumuli localmente superiori ai 100 mm in poche ore, grandine e possibilità di tornado lungo i litorali.
  • Estremo Nord-Est: coinvolte le province di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone, Venezia e Treviso, aree in cui si potranno verificare piogge intense e stazionarie, con rischio di rigenerazione temporalesca e possibili eventi “V-shape”, tipicamente associati a precipitazioni eccezionali su aree ristrette.
  • Sardegna centro-meridionale e orientale: province di Cagliari, Sud Sardegna, Nuoro e Ogliastra, dove si prevede lo sviluppo di celle temporalesche isolate ma molto intense, in grado di generare grandinate di grandi dimensioni, forti raffiche di vento e localizzati allagamenti.

Un livello di allerta 1 è stato invece assegnato a un’ampia porzione del territorio nazionale, comprendente le regioni del Centro-Nord come Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Lazio e parte dell’Abruzzo, dove sussistono rischi simili ma con probabilità e intensità inferiori.

A livello europeo, ESTOFEX ha emesso lo stesso livello 2 anche per le Isole Baleari e l’estremo Est della Spagna, mentre un livello 1 è stato attribuito a porzioni della Germania occidentale (con rischio di forti piogge) e dell’Europa centro-orientale, dove non si escludono temporali intensi e isolati tornado.

Il bollettino sottolinea l’elevato potenziale per la formazione di temporali autorigeneranti, capaci di insistere sulle stesse aree per diverse ore, causando accumuli pluviometrici estremi. Il passaggio del fronte, previsto entro la mattina di mercoledì 10, sarà lento e irregolare, influenzato sia dalla circolazione ciclonica in quota sia da fattori locali come l’orografia e la struttura dello strato limite atmosferico.

L’invito alla popolazione è quello di seguire con attenzione gli aggiornamenti dei bollettini locali e delle autorità di protezione civile, evitando spostamenti non necessari nelle aree a rischio, specialmente in prossimità dei litorali tirrenici e delle zone interne montane esposte a fenomeni di flash flood.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!