Eurovision 2025, la scaletta della seconda semifinale e ordine dei cantanti in gara

La seconda semifinale dell’Eurovision 2025 vedrà esibirsi 16 Paesi giovedì 15 maggio a Basilea. In diretta su Rai 2 dalle 21:00, l’evento decreterà altri 10 finalisti che si uniranno ai già qualificati.
Hazel Brugger and Sandra Studer hosting the First Semi-Final of the 69th Eurovision Song Contest at St. Jakobshalle in Basel

A due giorni dalla prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, la manifestazione canora europea si appresta a vivere il suo secondo appuntamento eliminatorio. La serata di oggi, giovedì 15 maggio, vedrà esibirsi altri sedici Paesi in gara sul prestigioso palco della St. Jakobshalle di Basilea, tutti alla ricerca di uno dei dieci posti disponibili per l’attesa finalissima di sabato 17 maggio. Un’occasione fondamentale per completare il quadro dei finalisti che si contenderanno il microfono di cristallo, simbolo della vittoria nella kermesse musicale più seguita al mondo dopo manifestazioni come il Super Bowl.

La competizione si intensifica in questa seconda fase eliminatoria, dopo che i primi dieci finalisti sono stati già selezionati nella serata di martedì 13 maggio. Tra i Paesi che hanno conquistato l’accesso alla finale figurano Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina, con Gabry Ponte che ha portato in alto i colori di San Marino con la sua “Tutta l’Italia”. Alla compagine dei finalisti si aggiungeranno automaticamente i cosiddetti Big Five (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera in qualità di Paese ospitante, già qualificati di diritto.

>> Eurovision 2025, prima semifinale: chi è stato eliminato e chi ha passato il turno

La scaletta ufficiale: sedici Paesi in competizione

La serata inizierà con l’esibizione dell’Australia, nazione che partecipa all’Eurovision dal 2015 nonostante la sua collocazione geografica. I Go-Jo apriranno le danze con “Milkshake Men”, un brano dalle sonorità contemporanee che punta a conquistare il pubblico europeo. Subito dopo sarà la volta del Montenegro con Nina Žižić e la sua “Dobrodošli”, seguita dall’Irlanda, rappresentata da Emmy con “Laika Party”, un brano ispirato al celebre cane sovietico inviato nello spazio nel 1957.

Al quarto posto della scaletta troviamo la Lettonia con le Tautumeitas e il loro “Bur Man Laimi”, una proposta che affonda le radici nelle tradizioni folcloristiche del paese baltico. L’Armenia seguirà con Parg e il brano “Survivor”, mentre l’Austria si presenterà con JJ e “Wasted Love”, considerata dagli esperti una delle favorite per la vittoria finale. A questo punto, ci sarà la prima esibizione fuori concorso della serata: il Regno Unito con le Remember Monday che presenteranno “What The Hell Just Happened?”, già qualificate per la finale in quanto nazione appartenente ai Big Five.

La competizione riprenderà con la Grecia, rappresentata da Klavdia con “Asteromáta”, seguita dalla Lituania con i Katarsis e “Tavo Akys”. La nona esibizione sarà quella di Malta con Miriana Conte, giovane artista di origini italiane che porterà sul palco “Serving”. Chiuderà la prima parte della serata la Georgia con Mariam Shengelia e la sua “Freedom”.

Le esibizioni della seconda parte: momenti attesi e possibili sorprese

Nella seconda parte della serata ci sarà un’altra esibizione fuori concorso: la Francia con Louane e il suo brano “Maman”. Riprenderà poi la gara con la Danimarca e Sissal che presenterà “Hallucination”, seguita dalla Repubblica Ceca con Adonxs e “Kiss Kiss Goodbye”. Al tredicesimo posto della scaletta troviamo il Lussemburgo con Laura Thorn e “La Poupée Monte Le Son”.

Uno dei momenti più attesi e discussi della serata sarà la quattordicesima esibizione, quella di Israele con Yuval Raphael. L’artista, che ha già affrontato contestazioni durante la parata inaugurale da parte di manifestanti pro-Palestina, presenterà “New Day Will Rise”, un brano che lancia un messaggio di speranza e pace in un momento particolarmente delicato per il suo paese. La performance si preannuncia carica di significato e potrebbe diventare uno dei momenti più commentati dell’intera manifestazione.

Dopo l’esibizione israeliana, ci sarà un altro momento fuori concorso con la Germania rappresentata da Abor & Tynna con “Baller”. La competizione si avvierà alla conclusione con la Serbia, rappresentata da Princ con “Mila”, e infine la Finlandia con Erika Vikman e “Ich Komme”, un brano cantato in tedesco che rappresenta una scelta linguistica inusuale per il paese nordico.

Ordine di uscita dei cantanti nella semifinale di giovedì 15 maggio 2025

  • Australia: Go-Jo, Milkshake Man
  • Montenegro: Nina Žižić, Dobrodošli
  • Irlanda: Emmy, Laika Party
  • Lettonia: Tautumeitas, Bur man laimi
  • Armenia: Parg, Survivor
  • Austria: JJ, Wasted Love
  • Fuori gara. Regno Unito: Remember Monday, What The Hell Just Happened?
  • Grecia: Klavdia, Asteromata
  • Lituania: Katarsis, Tavo Akys
  • Malta: Miriana Conte, Serving
  • Georgia: Mariam Shengelia, Freedom
  • Francia: Louane, Maman
  • Danimarca: Sissal, Hallucination
  • Repubblica Ceca: Adonxs, Kiss Kiss Goodbye
  • Lussemburgo: Laura Thorn, La Poupée Monte Le Son
  • Israele: Yuval Raphael, New Day Will Rise
  • Germania: Abor & Tynna, Baller
  • Serbia: Princ, Mila
  • Finlandia: Erika Vikman,Ich komme

Dove seguire la seconda semifinale dell’Eurovision 2025

Gli appassionati italiani potranno seguire la seconda semifinale su Rai 2 a partire dalle ore 21:00, con un’anteprima prevista dalle 20:15. La diretta sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay, mentre il commento sarà affidato alla coppia formata da Gabriele Corsi e BigMama, che accompagneranno il pubblico attraverso le varie esibizioni. Per gli amanti della radio, Rai Radio 2 trasmetterà l’evento integralmente, con il commento di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso.

La trasmissione sarà disponibile anche in alta definizione 4K su Rai 4K (canale 210 di TivùSat o canale 101 del digitale terrestre) per chi dispone di una smart TV compatibile con la tecnologia HbbTV e connessa a internet. In alternativa, per chi preferisce seguire l’evento in lingua originale, sarà possibile sintonizzarsi sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision Song Contest.

Il sistema di votazione e le peculiarità della seconda semifinale

Una particolarità di questa seconda semifinale è che il pubblico italiano non potrà partecipare al televoto, poiché l’Italia non si esibirà durante questa serata. Il regolamento dell’Eurovision prevede infatti che ogni paese possa votare solo nelle semifinali in cui è presente, direttamente o indirettamente, un proprio rappresentante. Lucio Corsi, portabandiera italiano con “Volevo essere un duro”, si è già esibito nella prima semifinale ed è qualificato direttamente per la finale in quanto membro dei Big Five.

Al termine della serata, dopo circa due ore e mezza di spettacolo previsto concludersi intorno alle 23:30, verranno annunciati i dieci Paesi che accederanno alla finale di sabato 17 maggio. Questi si aggiungeranno ai dieci qualificati dalla prima semifinale e ai sei Paesi già ammessi di diritto (i Big Five e la Svizzera), per un totale di ventisei nazioni che si contenderanno la vittoria finale dell’Eurovision Song Contest 2025.